Carlo Rambaldi,
il pioniere degli
effetti speciali
cinematografici.

Carlo Rambaldi è stato il primo autore di effetti speciali cinematografici costretto a dimostrare davanti a un giudice la natura artificiale di quanto appare sullo schermo. Per la scena della vivisezione canina nel film “Una lucertola con la pelle di donna” (1971), il regista Lucio Fulci fu citato in tribunale per maltrattamento e crudeltà verso gli animali. Fulci sarebbe andato incontro ad una severa condanna penale, se Rambaldi non
avesse fornito alla Corte i girati non montati e i fantocci dei cani utilizzati per le riprese.Tra le finalità della Fondazione c’è il sostegno alle giovani generazioni a perseguire i propri sogni e a credere nell’immaginifico come veicolo per la realizzazione delle proprie capacità artistiche.

L’eredità visionaria di Carlo Rambaldi rivive in realtà virtuale alla Mostra di Venezia

La visionaria esperienza immersiva in realtà virtuale, selezionata ufficialmente al Venice Immersive, sezione della 82a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. L’installazione sarà presentata in anteprima
mondiale dal 27 agosto al 6 settembre 2025, presso la Venice Immersive Island (Isola del Lazzaretto Vecchio).

DAL 6 MARZO al 20 aprile 2025
NEW YORK

CULTURE LAB LIC

Evento organizzato da Rambaldi Promotions e Culture Lab LIC

DAL 17 LUGLIO AL 24 AGOSTO 2025
VIBO VALENTIA

ART EXCHANGE

Evento organizzato da Rambaldi Promotions e Culture Lab LIC

Conosci la Fondazione

La Fondazione Culturale Carlo Rambaldi nasce nel 2014 con l’intento di promuovere, conservare e restaurare i reperti e le opere di Carlo Rambaldi, Maestro indiscusso degli effetti speciali cinematografici, vincitore di tre premi Oscar per i film “King Kong” (1976), “Alien”, (1979), ed “E.T. l’extraterrestre” (1982), scomparso nel 2012.

f

Se vuoi contattarci